Per ridurre il rischio di contrarre infezioni dal contatto con superfici contaminate nei luoghi di aggregazione, è necessario utilizzare metodi e strumenti efficaci per l’eliminazione dei microrganismi.
Il processo di sanificazione adottato da Gruppo Smit è stato sviluppato in collaborazione con la Facoltà di Medicina e di Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia.
Per sanificare le superfici di contatto negli uffici, viene utilizzato il sistema di erogazione di vapore secco a 180° gradi addizionato al sanificante, questo garantisce sicurezza paragonabile a quella di una sala chirurgica, senza lasciare tracce di umidità.
Questo metodo di sanificazione permette di raggiungere gli spazi più angusti e non raggiungibili con normali disinfettanti chimici.